
Quando ero piccola il pomeriggio mi sedevo sul divano della cucina per osservare mia madre che puntuale preparava il suo tè, lo annaffiava di limone e poi lo beveva accompagnato da biscottini di ogni tipo. Mi piaceva quel gesto, ne venivo rapita e ogni tanto mi capitava di berne qualche sorso dalla sua tazza di colore panna con delle rose grige stampate a rilievo.
Non ricordo bene se allora mi piacesse o no il gusto del tè.
Un pomeriggio d'inverno mentre ero in camera a studiare (si fa per dire...sfogliavo i libri!), sentivo mia madre che come al solito iniziava a preparare il tè. Quel pomeriggio però nella teiera c'erano due bustine. Una per lei e una per me. L'emozione fu tanta, ora potevo condividere con lei quel momento che fino ad allora era solo suo. Ma al primo sorso la magia scomparve...il tè proprio non mi piaceva! Feci finta di niente e lo bevvi a fatica, non volevo rovinare quel momento per me magico.
Non mi volevo arrendere e iniziai a fare modifiche al tè per farmelo piacere. La strada fu breve, bastava eliminare il limone. Senza era una delizia, e da allora lo bevo sempre puro con due cucchiaini di miele di acacia aromatizzato all'arancia.
Scoperta la passione per la cucina iniziai a sperimentare biscottini che potessero accompagnare il tè del pomeriggio e anche della colazione, dato che nel frattempo avevo scoperto che i miei problemi di digestione erano dovuti al latte.
Prova che ti riprova, assaggia che ti riassaggia...l'illuminazione: col tè preferisco i dolci con le creme o con una componente morbida. Mi piace quando bevendo un sorso dopo aver mangiato un dolcetto la bocca si libera lasciando quel sapore delicato e fruttato pronto ad ospitare un altro boccone di dolce.
E cosi nasce l'idea di questi dolci un po' frolli, un po' cheesecake e un po' fruttati.
Normalmente li farcisco con qualche frutto di bosco, anche decongelato va benissimo, ma dato che questa è la stagione delle ciliegie ho pensato di usarle.

INGREDIENTI per 35 cupolette piccole:
Per la PASTA FROLLA
- 190 g di farina '00'
- 50 g di mandorle tostate e macinate finemente
- 140 g di burro freddo
- 70 g di zucchero semolato
- 2 tuorli
- aroma di vaniglia o buccia di limone
Per il composto di CHEESECAKE
- 100 g di philadelphia
- 100 g di ricotta vaccina
- 30 g di zucchero semolato
- un uovo
- un cucchiaio di fecola di patate
- aroma di vaniglia
CILIEGIE O FRUTTI DI BOSCO
Per la Frolla: Tagliare il burro a dadini e mescolarlo alla farina e alle mandorle velocemente formando delle briciole. Aggiungere lo zucchero, i tuorli e l'aroma. Impastare velocemente, avvolgere con pellicola e riporre in frigo per almeno mezz'ora.
Per il cheesecake: In una ciotola amalgamare con una frusta a mano i formaggi con lo zucchero, aggiungere l'uovo, la fecola setacciata e la vaniglia. Mescolare e riporre in frigo.
Denocciolare le ciliegie.
COMPOSIZIONE DEL DOLCE
Stendere la pasta frolla e foderare degli stampini (io ho utilizzato uno stampo in silicone a cupole mini) ma vanno benissimo anche altre forme. Versare in ogni stampino il composto di formaggi riempiendo fino a metà. Adagiarci le ciliegie e riempire con la crema di formaggi. Ricoprire con dei dischetti di frolla. Sigillare i bordi e cuocere in forno a 180° fino a quando i bordini non saranno colorati. Sfornare, attendere 10 minuti e togliere dagli stampi. Lasciare raffreddare e cospargerli di zucchero a velo vanigliato.
Questo è l'interno con la ciliegia, nel mio caso metà perchè erano molto piccoli. La cremina di formaggio si fonde con la frolla creando un connubio friabile-morbido eccezionale. La ciliegia dona quel gusto asprigno che ci sta proprio bene.
Provare per credere!
Appena ho letto del concorso mi sono venuti in mente questi dolcetti che preparo per le occasioni speciali e mi sono messa subito all'opera per farli!

Scusate se la tazza da tè presente nella foto è vuota e sporca, ma fotografando ho bevuto tutto il tè ai frutti rossi che conteneva! Per fortuna che di dolcetti ne avevo parecchi altrimenti sarebbero finiti anche quelli!